In lavorazione

  • IL PITTORE D’ORIENTE

80 – 52 min. / 4K-HD format

GenereDocumentario (Arte&Cultura / Biografia / Storia)

LocationItalia / Francia / Turchia / Egitto

StatoIn produzione – 2024

RegiaMohamed Kenawi

“Dalla pietrosa Persia alle vie del Cairo dai colori urlanti attraversando il Deserto Arabico e le coste libanesi, alla volta di Costantinopoli, emerso dalla superficie delle acque del mar di Marmara le cupole imponenti dell’antica Stambul e gli eleganti loro minareti che si direbbe messi lì per sostenere la volta del cielo”.

Alberto Pasini (Busseto (Parma), 3 settembre 1826 – Cavoretto (Torino), 15 dicembre 1899).

Il Pittore d’Oriente è un progetto culturale che indaga la vita e l’opera artistica e avventurosa di un grande pittore orientalista italiano del 1800: Alberto Pasini. Formatosi a Parma, all’Accademia di Belle Arti della città, conobbe il suo concittadino Giuseppe Verdi, trovandosi a collaborare alla creazione delle scenografie della sua opera lirica “Il Trovatore”, Pasini decide di seguire una corrente artistica all’epoca nascente a Parigi: l’orientalismo, ed è lì che nel 1851 si trasferisce, ed è lì che si forma e perfeziona anche se non abbandonerà mai la sua Parma.






LO SGUARDO DEL FALCO



Film
95 min. / 8K-HD format
Genere:  Fantasy, Drama, Adventure
Location:  Arabia Saudita
Stato:  In produzione – 2024-2025
Regia:  Augusto Poderosi

PREMESSA
La falconeria è un’arte ancestrale che si perde nella notte dei
tempi, a 4000 anni orsono, tra deserti, steppe e montagne. In
Arabia Saudita, due altri superbi animali si mescolano a questa arte: il
cavallo arabo e il levriero sloughi. Tutti elementi del patrimonio
culturale mondiale, di cui il Medio Oriente è custode attento.

IL PROGETTO
“Lo sguardo del falco” è un racconto filmico nato dal desiderio di
conoscere un’arte atavica patrimonio dell’umanità riconosciuta
dall’UNESCO, in cui è protagonista il falco At-Tair Al-horr (uccello
di pura razza). Il racconto è un cammino tra il netto contrasto
avveniristico dello sviluppo dell’Arabia Saudita e le sue tradizioni,
nell’estremo bisogno di difesa dell’identità storica del paese, dove
il passato è ricco di rivelazione per le generazioni future.

scritto e diretto da: Augusto Poderosi